Benvenuto/Bienvenido
al Blog
Viaggiatore Cosciente y
Viajero Consciente!
Sono Silvia, viaggiatrice, Life Coach e Travel Coach.
Inquieta, energica, amante della vita
Soy Silvia, viajera, Life coach y Travel Coach
Sono Silvia, viaggiatrice, Life Coach e Travel Coach.
Inquieta, energica, amante della vita
Soy Silvia, viajera, Life coach y Travel Coach
Dopo un viaggio spesso mi chiedo “come vivere con entusiasmo la mia quotidianità?” ovvero come affrontare con felicità la vita di tutti I giorni fatta di molte cose, frenesia, problemi di varia natura.
Devo ammettere che al rientro vivo una specie di “depressione ” che spesso si impossessa di me, rendendomi come un’ ameba. La depressione post viaggio è per me come una specie di burundanga, ovvero una droga che mi fa perdere per alcuni giorni la volontà.
Se ci soffermiamo a pensare, l’emozione, è più che normale: passiamo da uno stato di eccitazione prolungata durante il viaggio generata dalla gioia di esplorare posti nuovi, di vivere esperienze nuove che ci portano via dai nostri problemi quotidiani.
Durante il viaggio, proviamo un entusiasmo che ci fa andare a mille, con un energia che spaccheremmo il mondo, come se ci fossimo “iniettati” un’energia solare nelle vene e diventando così dei super eroi con dei super poteri.
Questa settimana vi chiedo perché si prova rabbia? E soprattutto, come superare la rabbia repressa?
Vi chiedo questo perche la scorsa settimana sono stata in preda a una vera e propria rivoluzione emotiva provando diverse emozioni :principalmente rabbia ma anche l’entusiasmo, l’amore, la tenerezza, l’aggressività ed infine la calma.
La rabbia è un emozione che si prova quando sentiamo che siamo stati sottoposti a qualcosa di ingiusto secondo i nostri “principi” e valori.I principi sono fondalmente dei giudizi e valutazioni tanto su noi stessi che sul mondo che ci circonda.
Le emozioni, come gia anticipato qui sempre ci danno un segnale di qualcosa che vogliamo cambiare o di qualcosa che non va nel nostro viaggio chiamato vita, e spesso per mancanza di “tempo” o meglio, con la scusa, spesso, che non abbiamo tempo non le ascoltiamo e soprassediamo.
Quando ci si chiede “autostima, come raggiungerla?” solitamente pensiamo in qualcosa che richiede tempo e abbastanza difficile da ottenere. In altri casi, invece, pensiamo che una bassa autostima appartenga solo a persone fragili e tristi, giudicando in base ai nostri modelli.
Per capire un pò meglio come siamo fatti,diciamo che I giudizi nella nostra vita hanno un ruolo importante, nel bene e nel male: sono il punto di connessione tra il mondo emotivo ed il linguaggio, ovvero, attraverso il giudizio interpretiamo una situazione o una realtà.
Ad esempio: se sto camminando per strada e qualcuno mi da un colpo in testa posso interpretarlo come qualcosa di ingiusto e quindi reagire con rabbia oppure posso interpretarlo come un avviso di pericolo e quindi cambio l’emozione da rabbia con un’altra.
Quando invece parliamo di emozioni, possiamo interpretarle come una predisposizione all’azione. Quando le emozioni sono chiare e semplici ti portano alla risoluzione del problema mentre quando non sono cosi possono apparire i problemi di salute.
Il linguaggio, il corpo e le emozioni sono strettamente connessi tra di loro e il loro riaggiustarsi implica sempre qualche ripercussione sul corpo
Se dovessi darti una risposta universale alla domanda su come superare un amore tossico, adesso la mia risposta sarebbe, non lo so.
A volte, nel corso della vita, capita di dover porsi questa domanda soprattutto quando ci sentiamo affogati da una sofferenza a cui non sappiamo dare un nome.
Il nome in questione e’ amore tossico.
Farvi una lista delle 5 cose indispensabili da mettere in valigia per una come me, che si riduce all’ultimo per prepararla, è sicuramente una sfida.
In generale, preparare e sapere le cose da mettere in valigia è qualcosa che implica una fatica estrema per me. Da una parte c’ è la voglia di intraprendere il viaggio imminente e dall’altra la mia incapacità di “sintetizzare” il mio armadio in una piccola valigia.
Fatta questa introduzione, ringrazio la mia cara ex collega Alessia di Una Valigia di Emozioni per l’invito a scrivere questo articolo. Spero non deluderla. La lettura del suo blog e’ un must per tutti coloro che vogliono sapere di più sulla vita di una famiglia expat viaggiatrice, con le sue avventure e difficoltà da risolvere.
Ma torniamo al dunque, vediamo come affronto questa sfida chiamata “le 5 cose indispensabili da mettere in valigia”.