In generale non è semplice viaggiare spendendo poco: molto dipende dalla destinazione che si sceglie e soprattutto può diventare ancora più difficile se si decide di viaggiare da soli.
Ma niente è impossibile e anche viaggiare da soli può essere fattibile avendo alcune accortezze.
Il vantaggio di viaggiare da soli è che ci permette di decidere il periodo in piena autonomia e che, se aperti a nuove conoscenze, di avere la possibilità di conoscere molte piu persone, di entrare in contatto con la cultura del posto.
La migliore epoca per viaggiare spendendo poco, ad esempio nelle capitali europee, è in bassa stagione, anche se il clima a volte non sarà a nostro favore a seconda del luogo da visitare.
Periodi da considerare per Europa: tra novembre e febbraio
Le compagnie low cost, nel corso degli anni hanno fatto miracoli e con Ryanair facilmente si può viaggiare con 20.00 euro andata e ritorno e magari anche meno. Certo, non aspettiamoci di avere un servizio top, ma alla fine, per noi viaggiatori ci serve come mezzo di trasporto, sicuro e semplice.
Consiglio semplice è iscriversi alle newsletter delle compagnie come Ryanair e Vueling che ci avvisano delle tariffe più economiche da prenotare in determinati giorni e allo stesso tempo usare motori di ricerca come Skyscanner, Kayak per fare una ricerca globale.
SCELTA DELLA DESTINAZIONE
La cosa più “pazza”, emozionante e sicuramente più economica è quella di farsi guidare dalla tariffa più economica trovata per il volo. Evidentemente quanto più bassa è la tariffa e più dimostra che è bassa stagione per quel luogo.
SCELTA ALLOGGIO
Se volete viaggiare spendendo poco e, da soli, sicuramente dovrete rinunciare a qualcosa delle vostre comodità per poter conoscere gente nuova e non rimanere soli. Solitamente ci sono ottime opzioni di ostelli dove i confort non mancano e dove si possono scegliere tanto camere condivise con una sola persona e con bagno in camera come
camere individuali .
Essendo un ostello evidentemente gli spazi comuni, come la cucina, sono condivisi pero così sarà un modo per conoscere gente ed anche di risparmiare, se volete.
Solitamente uso Hostelworld per prenotare e Tripadvisor per vedere le recensioni. Il consiglio è sempre scegliere una tariffa rimborsabile in modo che se cambiate piano, durante il viaggio o prima, non perdete niente. È un pochino più cara normalmente ma ne vale la pena.. così vi potete sentire piu liberi e allo stesso tempo tranquilli di avere un tetto sulla testa.
Molte volte la scelta dell’alloggio è più conveniente effettuarla sul posto, per avere tariffe migliori e per vederlo, pero comporta un maggior livello di rischio, anche se in bassa stagione non ce ne dovrebbero essere problemi nel trovare qualcosa. Ma questa parte la lascio ai viaggiatori più “ esperti”e più “temerari”.
ESCURSIONI
Prenotarle possibilmente sul posto. In loco sempre si trovano offerte più economiche di quelle che vi propongono i tour operator/agenzie di viaggi, e il vostro ostello/hotel puo consigliarvi su cosa effettuare anche in base alla durata del vostro soggiorno.
PREPARAZIONE VALIGIA
Purtroppo viaggiando in inverno i capi sono più pesanti e se si vuole risparmiare è sul costo, a volte esorbitante della valigia da imbarcare, si dovrà optare per il bagaglio a mano. (Se volete sapere che mi porto in valigia clicca qui)
Qui di seguito alcuni consigli che vi possono essere utili:
1) Verificare le dimensioni richieste dalla compagnia
2) Pesare la valigia vuota
3) Fare una lista delle cose da portare in base alla destinazione scelta, riducete al minimo i vostri cambi. Al limite potete fare shopping la ?
4) Mettersi in dosso scarpe piu pesanti e mettere in valigia uno massimo due paia di scarpe. Consiglio scarpe comode per partire in aereo e per le camminate e una per la sera.
5) La maggior parte delle aerolinee adesso permettono una borsa, a parte del bagaglio a mano cosicché li potete mettere i campioncini di shampoo, gel doccia, e creme oppure dei piccoli contenitori dove poter mettere il contenuto.
Per il cibo e divertimento in loco meglio affidarsi alle persone locali, ostello/hotel ma anche dare un occhio a tripadvisor. Occhio al prezzo ma consiglio sempre di provare i piatti tipici locali e di andare oltre la cucina italiana che ce la mangiamo sempre ?
Per finire, la sera prima del viaggio consiglio una piccola meditazione di 10 minuti per togliere lo stress pre viaggio e del lavoro accumulato: un reset mentale per eliminare i nostri “brusii mentali”e per calmare l’emozione del viaggio può essere molto utile.
Spesso per l’euforia e per lo stress accumulato possiamo dimenticarci cose molto importanti per il viaggio e non iniziare con il giusto piede la nostra vacanza felice meritata!