Un semplice viaggio può cambiarti la vita?
La mia risposta è sì, senza alcuna esitazione. Partire da soli può diventare l’occasione giusta per metterti in gioco, per riportare alla luce alcune parti di te ormai dimenticate e scoprire nuove risorse che nemmeno pensavi di avere. Un viaggio in solitaria ha il potere di stravolgerti la vita, di donarti nuovi occhi con cui vedere il mondo. A una sola condizione: vivere quest’avventura con il cuore aperto e la mente spalancata.
Quando le cose proprio non funzionano
A tutti capita di sentirsi un po’ giù, almeno una volta nella vita. Spesso non sappiamo nemmeno bene perché, ma ci sentiamo tristi, demotivati e forse un po’ depressi.
Le giornate scorrono tutte uguali, scandite dai ritmi di un lavoro che non ci soddisfa fino in fondo. E allora proviamo a fare quattro chiacchiere con gli amici, il vicino di casa, o magari con i nostri genitori, giusto per scacciare quella sensazione di disagio e provare ad alleggerirci un po’. Eppure nessuno sembra comprenderci veramente.
Le conversazioni sono vuote, si parla del più e del meno senza mai comunicare davvero. Si rimane bloccati alla superficie. Le parole ci sfiorano, solo per un attimo, e poi se ne vanno – così come sono venute. Senza lasciare traccia.
Ti è mai capitato di sentirti così? A me sì. Parecchie volte.
Con il tempo ho scoperto che, quando ti senti perso, c’è solo una cosa da fare: partire. Non per una vacanza qualsiasi, bensì per un itinerario che riesca a cambiarti da dentro.
D’altronde cos’è la vita, se non un lungo viaggio alla scoperta di se stessi?
Allontanarsi dalla routine della vita quotidiana ti permette di recuperare la visione d’insieme, la giusta distanza dalle cose. Ti accorgerai che molti dei problemi che ti sembravano insormontabili sono, in realtà, eventi che puoi facilmente superare. Tutto quello che devi fare è guardarli da un’altra angolazione.
La fine di una relazione, un lavoro che non ti soddisfa più, quella mancanza di significato che avverti sempre più potente ogni giorno che passa: bè, sappi che puoi affrontare e superare tutto questo mentre ti trovi dall’altra parte del mondo, magari mentre ammiri uno splendido tramonto sull’Oceano Indiano.
Il potere del viaggio trasformazionale
Immagina di trovarti in un luogo sconosciuto. Sei circondato da persone nuove, da una natura diversa. Non hai punti di riferimento, nessun amico a portata di mano a cui poter chiedere aiuto in caso di bisogno.
Puoi contare solo su te stesso.
Ci sono due modi per affrontare una situazione simile: con la paura, oppure con la voglia di mettersi in discussione. L’esito di questa esperienza dipende dallo stato d’animo con cui deciderai di affrontarla.
Viaggiare da soli può fare molta paura. Mette ansia, fa venire mille dubbi, ti riempie la mente di timori e pregiudizi. Lo so bene, ci sono passata anche io.
Eppure, a volte, è proprio quello che ti ci vuole per trovare il coraggio di abbandonare la tua zona di comfort. Sì, proprio quella che hai costruito con tanta cura ma che ora inizia a starti un po’ stretta – anche se, forse, ancora non te ne rendi conto.
E allora prepara le valigie, metti per un attimo da parte le preoccupazioni e parti. Ristabilisci quella preziosa connessione con il tuo Io interiore, con la parte più remota e saggia di te. Fai spazio all’intuizione e recupera la consapevolezza.
Lascia che il viaggio ti insegni a ribaltare i tuoi pregiudizi, a sradicare le convinzioni più profonde, a imparare qualcosa di te grazie all’incontro con l’Altro. Accogli con fiducia il cambiamento, e cerca di non opporre alcuna resistenza. La vita ti condurrà sempre nel posto giusto, al momento giusto.
Di una città non apprezzi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda.
(Italo Calvino)
Cosa posso fare per te
Se lo vorrai, faremo questo percorso insieme. Ti sarò accanto in tutte le fasi di quest’avventura, dalla preparazione dei bagagli al rientro a casa. Ecco come riusciremo a trarre il massimo dal tuo viaggio in solitaria:
1 Prima della partenza
- Ci sarà una prima sessione di coaching gratuita, in cui prenderemo del tempo per conoscerci meglio e inizieremo a far emergere i tuoi blocchi, le paure e gli obiettivi che intendi realizzare.
- Decideremo insieme la destinazione del tuo viaggio e pianificheremo l’itinerario sulla base delle informazioni raccolte nella precedente chiacchierata.
- Ti assegnerò dei “compiti” da svolgere durante il viaggio che ti aiuteranno ad affrontare i tuoi blocchi e a scioglierli definitivamente.
2 Durante il viaggio
- Rimarrò a tua disposizione per aiutarti a elaborare le esperienze che farai o per darti supporto qualora dovessi averne bisogno.
3 Al rientro
- Ci confronteremo sull’intera esperienza, prestando particolare attenzione alle riflessioni scaturite durante il viaggio.
- Ti aiuterò a reinseriti nel quotidiano e a capire come applicare gli insegnamenti che hai appreso alla vita di tutti i giorni.